Il blog di Marta Zacchigna sulla Danza Contemporanea

MOVIMENTO BASATO SULLA DANZA • PER UNA DEMOCRAZIA DEL CORPO

Movimento basato sulla danza - ARTICOLO DI MARTA ZACCHIGNA

Quali sono le caratteristiche del movimento basato sulla danza? La danza contemporanea non è interessata al movimento in quanto tale quanto alla sua qualità.

“Ogni movimento nella danza contemporanea ha diritto di cittadinanza al pari degli altri. La danza contemporanea è una pratica che promuove una politica precisa: la democrazia del corpo.”
MZ

La danza contemporanea si distingue dagli altri “stili” perché non è tanto interessata al movimento in quanto tale, alla sua forma o alla sua presunta “bellezza” o “armonia”, quanto alla sua qualità. Non c’è tanto la fascinazione del gesto nella sua forma finita, si interroga piuttosto sulla genesi, sul processo. Cosa succede prima del movimento? Cosa succede durante il movimento? Cosa succede dopo il movimento? 

Quali sono le caratteristiche di un movimento basato sulla danza?

Possiamo dire che un movimento danzato è diverso da uno non danzato? Come si distinguono?

Il movimento danzato è supportato dal respiro.
Il movimento NON danzato è spesso indipendente dal respiro o viene eseguito in apnea. Il movimento danzato si appoggia alla successione del respiro e sfrutta tutti i suoi momenti: l’inspiro, la sospensione, l’espiro, la pausa, l’inspiro… 

Il movimento movimento basato sulla danza è un movimento in cui “siamo” completamente.
Il movimento NON danzato è spesso automatico, distratto e non richiede la nostra partecipazione integrale, è spesso funzionale o utile (afferro un bicchiere), il movimento danzato invece ha una sua “inutilità”, è un movimento per un movimento, quello è l’interesse. Per questo il danzatore è completamente coinvolto nell’azione. Il senso del gesto è nel “semplice” compimento del gesto. 

Il movimento danzato si nutre di continuità.
Il movimento NON danzato tende ad esaurirsi. Si tratta di un’energia che inizia e termina senza nessun collegamento con il prima e il dopo. I movimenti non danzati sono quelli agiti nell’assenza o nell’inconsapevolezza che non si danno la missione della continuità.  Il gesto danzato è portato nello spazio e nel tempo in modo continuativo e non interrotto. Come il respiro, anche il movimento danzato si esprime in un flusso continuo che prosegue modificando tempi, energie e progetti spaziali.

Il movimento basato sulla danza contiene sempre una intenzione precisa.
Il movimento NON danzato non richiede la massima partecipazione e non è necessariamente messo in relazione a tutto il sistema corpo.  Il danzatore non muove mai in modo distratto ma sa portare il gesto dentro a una intenzione. Se decido di muovere in un determinato modo tutto il mio essere sarà coinvolto in quel progetto. Questo è un movimento danzato. 

Il movimento danzato genera un senso che trascende la fisicità.
Il movimento NON danzato non ha un significato altro, fuori da se stesso.  Il danzatore invece consegna allo spettatore non tanto un movimento (di per se poco interessante) quanto quello che emana il movimento, un significato che esula dal piano fisico.

Il movimento basato sulla danza porta con sé una sua verità.
Nel movimento NON danzato non si “intravede” la nostra unicità. Il gesto danzato ha una sua verità perché nasce in quel luogo preciso e in quel momento preciso. Appartenendo anche ad una persona precisa acquisisce una sua universalità. In ogni nostro singolo gesto vibra tutta la nostra storia unica e irripetibile che acquisisce valore per chi guarda. 

Il movimento danzato si dona al pubblico.
Il movimento non danzato in scena non ha capacità comunicativa. Questo può succedere o perché non c’è una presenza integrale del danzatore in scena o perché i movimenti sono eccessivamente codificati e non rendono lo spettatore partecipe di una nascita. Il movimento danzato sulla scena è stato studiato ma “accade” in quel momento nella sua forma unica e irripetibile. Il danzatore lo dona al pubblico grazie ad una presenza totale, fisica ed emotiva insieme. 

Il movimento basato sulla danza è molto più facile da provare che da spiegare. 

Desideri conoscere meglio il movimento basato sulla danza? Scrivi a marta@dancinghouse.it e prenota la tua lezione. Per approfondire dai un’occhiata alla pagina Muovo quindi sono. I corsi di danza contemporanea si tengono in Dancing HouseSe vuoi puoi rimanere aggiornato anche sulla mia pagina Facebook e Instagram dove puoi entrare direttamente in sala e guardare quello che facciamo.

firma di marta zacchigna

I contenuti presenti sul blog “Appunti Dinamici” dei quali è autore Marta Zacchigna non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione in tutto o in parte dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore. Articolo depositato con data certa il giorno 30 novembre 2023. Copyright © 2023 – 2024 Appunti Dinamici by Marta Zacchigna. All rights reserved.

Picture of Marta Zacchigna

Marta Zacchigna

Laureata Magistrale in Lettere e Filosofia (Dipartimento Arte Musica e Spettacolo) e Laureanda Magistrale in Filosofia, è Diplomata al Centro Internazionale Movimento e Danza di Milano. Lavora come danzatrice, e insegnante di danza contemporanea. È fondatrice del centro di ricerca Dancing House in Via del Monte 2 a Trieste. CONTATTI / marta@dancinghouse.it / +39 339 1952458

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina