
L’EQUILIBRIO NELLA DANZA CONTEMPORANEA • ODE AL PRIMO PASSO
Per comprendere la nozione di equilibrio nella danza dobbiamo fare un salto concettuale che ci porta a considerarlo non tanto come risultato statico quanto come
Per comprendere la nozione di equilibrio nella danza dobbiamo fare un salto concettuale che ci porta a considerarlo non tanto come risultato statico quanto come
La dinamica nella danza ci permette di acquisire e mappare le percezioni del corpo in modo simultaneo e integrato e di assaporarle nel continuum del
Il movimento nel flow nella danza corrisponde a quella capacità di percepire simultaneamente azione e sensazione durante tutta la durata di un’azione danzata.
Il piacere nella danza è connesso alla sensazione di portare il corpo con consapevolezza nel tempo e nello spazio e di rendersi disponibili alla sorpresa
La propriopercezione nella danza è un’attenzione attiva interna ed esterna che ci permette di regolare istante dopo istante le nostre azioni in risposta a quello
Il respiro è la nostra “danza minima”. Come qualsiasi movimento ha un inizio, uno svolgimento e una fine, contiene delle variazioni di energia, si esprime
La danza ha molto in comune con le leggi della natura ma soprattutto con la botanica. Il mondo vegetale è un tripudio di danza. Basta
La danza è una disciplina molto legata all’idea di controllo, ma questo non deve allontanarci dalla dimensione dell’intuizione che è fondamentale per l’espressività.
Se la mente è sovraffollata di pensieri disorganizzati o negativi, il ritorno al corpo può rappresentare una via dentro la quale riorganizzare movimenti e visioni.
Quando qualcuno mi chiede quali sono le caratteristiche della danza contemporanea mi vengono sempre in mente le dieci regole di John Cage per studenti e
Non puoi copiare il contenuto di questa pagina