Metodo, Tecnica, Stile

Danza di Ricerca, un nuovo approccio al movimento

guarda il video di presentazione del metodo

 

“Danzare è un modo di suggerire l’infinito nel finito del gesto.”
(Paul Valery, L’anima e la danza)

 

Danza di ricerca Marta Zacchigna 

Un approccio totale: migliorare le qualità fisiche, potenziare nuove visioni.

La danza di ricerca lavora per migliorare presenza, sensibilità propriopercettiva, flessibilità, forza muscolare, equilibrio posturale.

Il flow movement lavora sulla fluidità del movimento e sull’ integrazione funzionale tra le parti del corpo.

Il lavoro fisico ha un impatto immediato sul piano mentale perché potenzia concentrazione, attenzione e lucidità di pensiero, centratura che stimola la capacità di visione, lapertura relazionale e lintuizione creativa.

Un approccio totale che mira a ristabilire un equilibrio armonico per rimetterci al centro del nostro tempo, del nostro spazio e della nostra vita potenziando risorse e stimolando nuove visioni anche attraverso suggestioni letterarie e filosofiche. 

I cinque concetti fondamentali della danza DI RICERCA

Linspiro, lespiro, il movimento polmonare, il battito del cuore. Tutto in noi è già danza. Danzare significa partecipare consapevolmente di un movimento che già risiede in noi per tornare a sentirsi vivi presenti e vitali.

La danza di ricerca si basa su cinque concetti fondamentali che strutturano il metodo e le lezioni, e permettono di costruire nel tempo per ciascun allievo una pedagogia evolutiva.

Il metodo didattico prevede che chiunque in poco tempo possa apprezzare dei cambiamenti e dei benefici significativi in termini di consapevolezza e presenza corporeaampiezza e complessità del movimentoespressione poetica.

La danza di ricerca è una disciplina totale che coinvolge anche altri campi come la Letteratura e la Filosofia. 

Il Corpo

Ognuno di noi è possessore di un corpo.
Il corpo è lo strumento con il quale si danza. Per potersi muovere in modo ricco e consapevole spesso è necessario rallentare

Sentire significa rendersi sensibili e ricettivi a tutte quelle informazioni proprio-percettive che provengono dal corpo e che durante la giornata non ci diamo la possibilità di accogliere. Affidandosi e lasciandosi guidare dal sentire possiamo ritrovare una nuova modalità di movimento finalmente autentico e non più automatico.

Vuoi provare un workshop week end specifico su questo tema? Scopri il workshop Azione necessaria

L'Energia

Ogni corpo è (portatore di) energia.
Il battito del nostro cuore, il fluire del nostro sistema circolatorio, le nostre correnti neuronali, le nostre stesse cellule sono portatori di energia.

Lenergia è unentità che ci abita costantemente ma che spesso non sappiamo amministrare. Essere consapevoli della propria energia significa diventare sempre più sensibili ai cambi di stato del nostro corpo. La danza mira a sfruttare le energie di cui siamo portatori in modo ecologico per non disperderle.

Danzare è quindi saper gestire questo nutrimento essenziale che sostiene e nutre il susseguirsi dei movimenti in un continuum dove il corpo diventa sempre più vitale ed espressivo.

Lo Spazio

Ogni corpo si muove dentro uno spazio.
Nel corso della nostra giornata siamo abituati a vivere dentro a diversi spazi che però non sempre riusciamo ad abitare” pienamente.

Grazie a determinati training gli allievi entrano in un nuova percezione dello spazio che può dilatarsi, si rimpicciolire, prende diverse forme. Per questa ragione parliamo speso di spazi plurali. Ci sono tanti spazi quanti ne possiamo immaginare e questa è una delle più grandi ricchezze della danza contemporanea.

Vuoi provare un workshop specifico su questo tema?
Prova il workshop Open!

Il Tempo

Ogni corpo si muove dentro a un tempo.
Il nostro corpo si muove sempre dentro a un tempo perché esso stesso è tempo. La stessa espansione e contrazione del respiro avviene entro un tempo, così come il battito cardiaco, persino i collegamenti sinaptici avvengono dentro a cicli temporali precisi e calcolabili. Nel continuum del movimento il tempo è una entità che da senso ad ogni nostro gesto. 

Ogni corpo infatti è portare di una musicalità: ritmi, pulsazionipausecambi di ritmo sono lessenza della danza perché consentono di creare un fraseggio sempre nuovo e sorprendente anche in relazione alla musica. 

Vuoi provare un workshop week end specifico su questo tema?!
Scopri il workshop Il tempo delladesso!

La Dinamica

Ogni corpo muovendosi crea senso.
Quando il corpo ha imparato a muovere consapevolmente dentro a un tempo e a uno spazio amministrando in modo ecologico la propria energia si apre il grande tema della dinamica che corrisponde alla capacità del corpo di muoversi in modo organico, fluido e continuativo.

Grazie alla dinamica è possibile organizzare in modo organico il proprio movimento, collegarlo ad unidea, liberare una propria espressività e trovare un proprio stile

Ogni essere è unico e irripetibile. Per questo la danza non è imitare il gesto dellinsegnante ma trovare dentro se stessi lintenzione, la possibilità, la scelta del movimento. Ognuno genera e compone la sua danza.

Vuoi provare un workshop week end specifico su questo tema?
Scopri il workshop Danzautori!

QUALE DANZA FA PER TE?

cosa si fa durante una lezione?

Il corpo viene ricondotto ad uno stato di presenza e ascolto per permettere una riconnessione globale al nostro essere fisico.

Attraverso semplici ma precisi compiti fisici ognuno entrerà in una sua personale sperimentazione che coinvolgerà il tema delle parti del corpo, del gesto,  dell’energia, dello spazio, del tempo e altre categorie della danza.

 

Attivata la dinamica e il flow movement sarà possibile stratificare ulteriormente il lavoro mettendo il proprio potenziale in relazione con quello degli altri. Improvvisazione e istant composition permetteranno al gruppo di creare e di approfondire le tecniche di composizione coreografica. 

Le lezioni sotto tutte diverse. In questo modo il corpo viene portato in uno stato di sorpresa e di esplorazione inedita

Non puoi copiare il contenuto di questa pagina