“L’arte della danza è come la filosofia, una riflessione sul mondo, un modo per incarnare la verità.”
(Aristotele, Poetica)
Rallentare, recuperare se stessi attraverso un’esperienza completamente nuova che parte dal semplice ascolto corporeo, dal respiro e dal movimento. Potenziare la dimensione corporea per nutrire il corpo, liberare la mente, aprire l’intuizione e creare un arricchimento di visione e una nuova fluidità di pensiero e di azione, anche al di fuori della sala danza.
Ho predisposto un calendario di lezioni e corsi di danza differenziato per venire incontro a chi ha il desiderio di fare un’attività continuativa nel tempo con un corso annuale che prevede due appuntamenti settimanali, ma anche a chi invece desidera perfezionare solo alcuni aspetti del movimento con delle lezioni private di Flow movement e a chi infine preferisce un’esperienza immersiva regalandosi una masterclass.
Le lezioni di danza a Trieste si tengono in Dancing House – cantiere creativo permanente in via del Monte 2 al secondo piano.
Scopri qui sotto quali sono i corsi attivi quest’anno.
SI RIPRENDE lunedì 22 settembre!
Ogni lunedì dalle 20 alle 21.30 da settembre a giugno.
Cantiere significa non dare mai nulla per definitivo, costruire e de-costruire lasciando sempre aperta la domanda. Imparerai la tecnica grazie a pratiche semplici ma profonde che possono partire dal respiro, da visualizzazioni o da precisi compiti fisici che riguardano le parti del corpo, l’energia, il tempo, lo spazio, la dinamica e altri temi che vengono variati nel corso delle lezioni.
Il cantiere sul movimento – che non prevede livelli – è aperto anche a chi non ha precedenti esperienze nella danza.
Una o due ore alla settimana in giornate fisse da definire a seconda delle esigenze.
Le lezioni individuali sono personalizzate sempre in riferimento a quella che è la richiesta. Il programma è strutturato a seconda delle esigenze: i fondamenti della danza di ricerca per una nuova modalità di movimento, tecnica, floorwork, composizione coreografica.
Sempre di sabato
Seminari intensivi aperti a tutti che approfondiscono un tema preciso della danza.
Al termine di ciascuna masterclass è previsto un breve dialogo filosofico a partire dall’argomento specifico che si è sperimentato a livello corporeo.
Cosa significa dialogo filosofico applicato alla danza?
In qualità di corpi sensibili ci sperimentiamo costantemente come materia; una materia che si esprime nello spazio e nel tempo costruendo continue relazioni con il mondo. Ogni azione, movimento, intenzionalità che mettiamo in atto porta con sé una implicazione esistenziale che va oltre il gesto fisco. Il dialogo, dopo la pratica danzata, ci permette di entrare in risonanza con una verità che sentiamo vibrare.
Al momento sono programmati: La luce della forma, seminario sulla creazione della forma, Azione necessaria – Seminario su genesi e sviluppo del movimento, Il tempo dell’adesso – Seminario su tempo, ritmo e relazione con la musica, Open – Seminario sullo spazio, Danzautori – Seminario su movimento e parola.
PROSSIMA MASTERCLASS:
OPEN – danzare lo spazio
sabato 13 settembre 2025 dalle ore 10 alle ore 13.15
sabato 14 marzo 2026 ore 10 – 13.15
sabato 14 febbraio 2026 10 – 13.15
sabato 13 settembre 2025 ore 10 – 13.15
sabato 22 novembre 2025 ore 10 – 13.15
sabato 18 ottobre 2025 ore 10 – 13.15
sabato 17 gennaio 2026 ore 10 – 13.15
La flow room è uno spazio ampio e luminoso dotato di pavimento in legno per muoversi nel pieno comfort.
La sala danza è uno spazio ampio, pulito e molto luminoso. Il pavimento in legno naturale è flessibile grazie ad un’intercapedine d’aria e offre pieno comfort anche nella distesa al suolo.
L’ambiente è dotato di specchi e luci dimmerabili per poter lavorare con diverse gradazioni di luminosità e ha un’estetica essenziale per permettere a tutti di muovere dentro a uno spazio neutro e accogliente dove il colore bianco regala rilassatezza.
Non puoi copiare il contenuto di questa pagina